logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Ittiri, incontro dedicato ai cantieri sinodali

Penultimo appuntamento, quello che si è tenuto venerdì 10 febbraio nella chiesa di San Francesco, della visita pastorale dell’Arcivescovo Gian Franco a Ittiri. Un momento interparrocchiale dedicato ai cantieri sinodali che ha coinvolto consigli pastorali e artigiani di comunità. Oltre a monsignor Saba hanno partecipato don Gerolamo Derosas, don Luigi Usai, don Antonio Piga e Mirko Casu, direttore del Centro pastorale diocesano. La prima parte dell’incontro si è concentrata sugli interventi dei sacerdoti mentre la seconda è stata dedicata a dei lavori di gruppo con la creazione di laboratori. “Utile scoprire ogni volta il perché ci dedichiamo a quest’opera, non dimentichiamoci di chiederci costantemente quale sia il nostro ruolo come artigiani di comunità. Il valore della comunicazione e del dialogo siano centrali nel nostro percorso comune. Occorre parlarsi, comunicare, per questo si coinvolge il centro pastorale che ha un ruolo centrale. Abbiamo la possibilità di coinvolgerci, la parola è al centro dell’operato della diocesi e di conseguenza della visita stessa. Sottolineo il grande lavoro fatto dai sacerdoti per il coinvolgimento della comunità durante la visita delle comunità di Ittiri e Usini. Attivare processi, coinvolgere le persone entrando in un dinamismo: questo è il ruolo della visita pastorale”.

Prev Post
Ministero del Lettorato per il seminarista Giovanni Masia
Next Post
Ritiro del clero, sacerdoti a confronto sul tema della formazione liturgica

Related

2023
Comunicato della Curia
2023
“Lavoriamo insieme per rinsaldare il legame tra fede e sport”
2023
L’Arcivescovo a Muros: appello al dialogo sociale e al bene comune
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • Comunicato della Curia
    • Celebrazione pasquale interforze
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    In agenda