logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Usini, chiusura della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Nel pomeriggio di mercoledì 25 gennaio l’Arcivescovo Gian Franco Saba ha presieduto la celebrazione per la chiusura dell’Ottavario di Preghiera per l’Unità dei Cristiani nella parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Usini. A concelebrare Padre Antonio Piga e Don Giuseppe Faedda, responsabile per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso. Ad animare la celebrazione il Coro di Usini. “È molto bello poter celebrare la chiusura dell’Ottavario di Preghiera per l’Unità dei Cristiani nel contesto della visita pastorale, noto con grande piacere che questo avviene nel pieno spirito dell’interparrocchialità e che siano presenti qui fedeli che arrivano da tutte le parrocchie di Ittiri e Usini. La fede matura lungo il cammino, la si approfondisce dentro la vita, per noi cristiani è importante non giudicare chi non frequenta la chiesa. Queste persone attendono una voce, come nel caso di Paolo. Papa Francesco – ha detto l’Arcivescovo nell’omelia – ci sollecita ad essere annunciatori di Gesù, a divenire discepoli missionari. Le nostre parrocchie vivono delle stanchezze e noi siamo chiamati a vincerle: il senso della visita pastorale è risvegliare l’impegno missionario, il desiderio vivo di annunciare il Vangelo. La visita pastorale vuole interpellare tutti, la chiesa deve essere inclusiva e aperta, capace di creare unità”, le parole di monsignor Saba.

Prev Post
Veglia di preghiera ecumenica, l'Arcivescovo: "Insieme per una cultura del bene"
Next Post
Don Alessandro Madeddu diventa Avvocato Rotale

Related

2023
Bonorva, l’Arcivescovo incontra gli studenti: “Voi siete la speranza”
2023
A Sassari iniziativa contro la violenza e per il rispetto di ogni donna
2023
Celebrazione eucaristica nella ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dei Carabinieri
Ultimi post
  • Sassari, in piazza Mazzotti il rito dell’Infiorata nella festa dell’Immacolata Concezione
  • Il ricordo. Tre sacerdoti e una preziosa eredità per l’intera Chiesa turritana
  • “San Nicola ci insegna a passare dall’indifferenza alla percezione dell’altro”
  • La Capitaneria di Porto dona all’Arcivescovo una croce con il legno dei barconi
  • “Educare al pensiero ospitale”. Il messaggio dell’Arcivescovo alla città e al territorio
In agenda