logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Profughi in fuga dalla guerra, Sassari si prepara all’accoglienza

«Avendo davanti agli occhi gli orrori della guerra in Ucraina e le conseguenze che essa sta creando a livello umanitario, diventa ora necessario, attraverso gesti concreti, essere solidali con le migliaia di persone in fuga dalla loro terra». Così don Gerolamo Derosas, direttore della Caritas Turritana, si rivolge ai parroci, agli istituti religiosi e alle associazioni ecclesiali del territorio attraverso un appello urgente. «A Sassari stanno già iniziando gli arrivi di mamme con i loro bambini che necessitano di accoglienza e sostegno; a questa esigenza, la nostra Diocesi, su indicazione dell’Arcivescovo e attraverso la Caritas Diocesana in collaborazione con associazioni operanti sul territorio si sta attivando per garantire l’accoglienza dei profughi già presenti e in arrivo dall’Ucraina».

Per coloro che desiderano mettere a disposizione le proprie abitazioni è stato attivato un indirizzo e-mail accoglienzaucraini@caritasturritana.org e un numero di telefono 347 594 4199 (solo modalità WhatsApp dalle 09 alle 13 e dalle 15 alle 18) al quale si può fare riferimento per comunicare la propria disponibilità.

«La solidarietà e carità – afferma ancora don Gerolamo – è stata dimostrata ampiamente nel corso delle emergenze precedenti legate alla pandemia e all’arrivo dei profughi afgani; siamo sicuri che anche in questa situazione sperimenteremo il grande cuore della nostra gente».

Scarica il comunicato della Caritas (formato pdf)Download
Prev Post
Pastorale della disabilità, terzo incontro del percorso formativo
Next Post
Libertà | n.8 - 2022

Related

20222023
Comunicato della Curia
2022
Fondazione Accademia, al via due nuovi corsi di Alta Formazione
2022
Chiesa diocesana in lutto per la morte di padre Arcangelo Atzei
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda