logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Tutela minori
Share

Due giorni di preghiera e progettazione pastorale: gli interventi

Sono numerosi gli interventi che hanno caratterizzato la due giorni di preghiera e di progettazione pastorale nel Centro di alta formazione “San Giorgio”. Venerd’ 25 giugno, dopo la meditazione dell’Arcivescovo sui “sommari” degli Atti degli Apostoli ha preso la parola il dottor Stefano Bucci del Centro Studi “Missione Emmaus”. “Qual è l’oggetto di un cammino sinodale?” A partire da questa domanda, il relatore ha spiegato che il discernimento nella Chiesa è sempre stato necessario per edificare la comunità e allo stesso tempo per evangelizzare. Negli Atti degli Apostoli, capitolo 6, i diaconi vengono scelti per una questione di edificazione della comunità mentre sempre negli Atti ma al capitolo 15 il Concilio di Gerusalemme si svolge per dare una risposta a un tema che riguarda l’evangelizzazione.

Dopo l’intervento del dottor Bucci i partecipanti hanno ascoltato quattro narrazioni a partire dagli elementi chiave per un cambio di paradigma: soggetti, stili, forme e contenuti. Hanno preso la parola don Luca Collu, Antonello Spanu, don Piero Paulesu e don Francesco Meloni (in collegamento dal Madagascar). A partire da queste narrazioni, c’è stato spazio per un confronto ampio e articolato, concluso con un intervento dell’Arcivescovo.

Sabato 26 giugno si è svolta un’attività sugli orientamenti pastorali del nuovo anno che sarà caratterizzato dal Cammino Sinodale chiesto da Papa Francesco e dalla Visita pastorale dell’Arcivescovo. Tra le coordinate essenziali di questo percorso vi è la Carta d’intenti per il “Cammino sinodale” pubblicata dopo l’Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana nel maggio scorso e l’omelia dell’Arcivescovo per la Messa Crismale nella quale si annuncia la Visita pastorale come evento che “si inserisce nella vita ordinaria della nostra comunità, per favorire quello stato permanente di missione al quale siamo stati invitati”.

In seguito i lavori sono stati condotti attraverso tre tavoli tematici: il primo sul tema dell’animazione pastorale, coordinato dal Centro Pastorale Diocesano, il secondo sul tema della formazione, coordinato dalla Fondazione Accademia e il terzo, in preparazione alla visita pastorale, guidato dal dottor Stefano Bucci.

Il prossimo appuntamento di accompagnamento per uffici e servizi pastorali è previsto per sabato 11 settembre 2021.  Nel corso del tempo estivo non mancheranno le occasioni di incontro: entro i primi giorni di luglio il Centro Pastorale invierà una scheda strutturata creata insieme con la Fondazione Accademia. Durante l’estate inoltre ci sarà la proposta delle mini comunità di discepoli missionari per responsabili ed équipe degli uffici di curia, organismi e servizi pastorali diocesani sul tema “Condividere il sogno”: le date scelte sono 6, 13 e 20 luglio, a partire dalle 18.30 presso il Centro di alta formazione “San Giorgio”. Di seguito il link per l’iscrizione https://forms.gle/N5HbeijztauBbedK6.

Prev Post
Comunicato del Vicario Generale
Next Post
Due giorni di preghiera e progettazione pastorale: lectio dell'Arcivescovo

Related

2022Fondazione
Pastorale della disabilità, concluso il primo ciclo del percorso formativo
2022Fondazione
Il ruolo della ricerca scientifica: tavola rotonda al Dipartimento di Agraria
2022Fondazione
Pasqua universitaria: convegno in aula magna e celebrazione nella Cattedrale
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Sassari scioglie il Voto alla Vergine Assunta
  • Monache Cappuccine in festa per Santa Chiara d’Assisi
  • “I gremi, promotori di una nuova fraternità sociale”
  • Incontro con i gremi della città di Sassari
  • L’Arcivescovo al funerale del detenuto Graziano Piana
In agenda