logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Giornata della Memoria: una Stolperstein anche in piazza d’Italia

Mercoledì 27 gennaio, alla presenza dell’Arcivescovo, in piazza d’Italia è stata collocata una pietra d’inciampo (Stolperstein), di fronte al palazzo dove abitò Zaira Coen-Righi, insegnate dell’Azuni deportata ad Auschiwtz e giustiziata dai nazisti. Alla cerimonia, organizzata dall’Inner Wheel «Sassari Castello», hanno partecipato, fra gli altri, la presidente Carla Pasca, le nipoti di Zaira Coen, Francesca e Carla Righi, il sindaco Nanni Campus, il prefetto Maria Luisa D’Alessandro, il questore Claudio Sanfilippo e il rettore dell’Università Gavino Mariotti.

Zaira Coen-Righi (Mantova 1879 – Auschiwtz 1944), laureata a Bologna, arriva a Sassari nel dicembre del 1915 come insegnante per la cattedra di Scienze del Liceo classico Azuni, dove insegna fino al 1938. Rimasta vedova del marito sassarese, Italo Righi, raggiunge a Firenze la sorella, anche lei rimasta vedova. Da quel momento per loro inizia un periodo drammatico: dopo la clandestinità, vengono arrestate il 15 aprile 1944 in seguito a delazione e quindi trasferite, il 23, nel campo di concentramento e transito di Fossoli. Il 16 maggio dello stesso anno, dopo un viaggio terribile di sette giorni dentro un vagone piombato, arrivano in piena notte nel campo di concentramento di Auschiwtz, dove Zaira muore.

Prev Post
Libertà | n.4 - 2021
Next Post
XXV Giornata mondiale della Vita consacrata

Related

2022Fondazione
Un concerto spirituale per creare armonia tra musica e cultura
Fondazioneprimo piano
Ripartono i corsi promossi dalla Fondazione Accademia
2022Fondazione
Incontro-dibattito dal tema “Il tempo della partecipazione per una cittadinanza attiva”
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    • Porto Torres, in un convegno il punto sulle nuove scoperte archeologiche legate alla Basilica
    • Porto Torres, l’omelia dell’Arcivescovo per la “Festha manna” in onore dei Martiri
    • Festa del Voto, giornata diocesana di preghiera per la pace
    In agenda