logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Tutto il bene possibile

ANNO A – XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

1Re 3,5.7-12 | Sal 118 | Rm 8,28-30 | Mt 13,44-52

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Il «tesoro nascosto» e il «mercante di perle», sebbene sembrino una ripetizione, sono parti simmetriche di un unico ragionamento: gli elementi affini si rafforzano e le differenze si completano. C’è un oggetto prezioso, qualcuno investe «tutti i propri averi» pur di entrarne in possesso e il Regno è contemporaneamente nel valore dell’oggetto e in colui che lo ricerca e lo acquista. Una prima considerazione è che Gesù non indica una cosa, un premio finale, ma un processo in cui l’uomo, la ricerca ed il valore della meta sono integrati in un’unica realtà. La seconda è che entrare in questa dinamica richiede di investire tutto il bene possibile, abbandonando ogni alternativa parziale, senza incertezze o malinconie ma con  gioia. Il terzo riferimento è la «rete gettata in mare» e vi troviamo la dinamica della tolleranza in cui già grano e zizzania convivevano. Quindi il «Regno dei Cieli» non è un capolinea, una laurea o una medaglia a fine gara; non è un upgrade che il discepolo scarica dall’alto dei cieli come un’applicazione dal cloud divino. È l’uomo capace di edificare il bene, di valutare ciò che è buono e di orientare ad esso ogni cosa senza pregiudizi, tornaconti, vantaggi o aspettative, senza rivendicazioni, pentimenti, rancori né riserve, senza altri modelli se non Cristo, la Sua Parola e la Sua Grazia.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Calendario delle attività estive per laici e Clero
Next Post
Libertà | n.29 - 2020

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda