logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Tre giorni per un “riallineamento” pastorale

Nei giorni 24-25-26 giugno, presso il Centro di Formazione “S. Giorgio” della Fondazione Accademia, si sono svolte tre giornate intensive per i responsabili degli Uffici di Curia e Pastorali con la partecipazione dei rispettivi gruppi di lavoro, a partire dalle parole dell’Arcivescovo nell’ultimo messaggio alla Città: «Al bene si educa e si accompagna. I diversi processi di accompagnamento delle realtà pastorali della diocesi costituiscono in questo senso un bene prezioso, che viene introdotto dalla “finestra” per restituire responsabilità e dignità a tutte le persone che animano la vita delle comunità nel territorio».

Insieme con i professionisti del Centro Studi Missione Emmaus le giornate sono state definite di “Riallineamento pastorale” per esprimere come sia stato un tempo di verifica nella direzione intrapresa ormai da diversi anni di rinnovamento attraverso «un deciso processo di discernimento, purificazione e riforma» (EG, 33), ma anche di condivisione ecclesiale profonda, finalmente di presenza dopo il lungo periodo in cui questo tipo di appuntamenti erano stati cancellati secondo le disposizioni igienico-sanitarie. È stato un tempo in cui è stato possibile far emergere il paradigma pastorale che abbiamo vissuto durante quest’anno pastorale ed in particolare nel corso della emergenza dovuta al coronavirus, ma anche per un tempo dedicato alla motivazione degli operatori pastorali ricordandociper dirlo con le parole di Papa Francesco che «non servono né le proposte mistiche senza un forte impegno sociale e missionario, né i discorsi e le prassi sociali e pastorali senza una spiritualità che trasformi il cuore» (EG, 262).

Articolo precedente
Richiamo sulla disciplina delle processioni e la Comunione eucaristica
Articolo successivo
Libertà | n.25 - 2020

Correlati

2021Fondazionemessaggiprimo piano
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
2021appuntamentiFondazioneprimo piano
Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
2021appuntamentiFondazioneprimo piano
«Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.14 – 2021
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy