logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Una forma straordinaria per l’assoluzione sacramentale

Lunedì 23 marzo, a seguito della Nota della Penitenzieria Apostolica del 19 marzo e degli orientamenti della CEI, S. Ecc. Mons. Gian Franco Saba ha emesso un Decreto in cui chiarisce e disciplina la possibilità dell’assoluzione dai peccati ai penitenti anche senza previa confessione individuale durante questo periodo di emergenza sanitaria. Mons. Antonio Tamponi, Vicario generale, ha accompagnato con una nota la pubblicazione del documento, spiegando che «l’unico modo ordinario di celebrare il Sacramento consiste nella confessione individuale e integrale dei propri peccati da parte del penitente e nella Assoluzione Sacramentale del Ministro competente, il solo Sacerdote, munito della necessaria facoltà. Tale forma ordinaria, non può essere sostituita se non per cause gravissime e solamente di fronte all’impossibilità fisica o morale di ricorrere alla forma ordinaria». Proprio nell’emergenza generata dalla diffusione del Covid-19 si riconosce la possibilità di un una forma straordinaria «che consiste nell’Assoluzione generale senza la previa confessione individuale… che non andrà mai considerata come una normale alternativa, né dovrà mai condurre ad una minore considerazione della forma ordinaria».

Scarica il Decreto dell’Arcivescovo in formato PDFDownload

«Il Decreto Arcivescovile resterà in vigore perdurante lo stato di necessità e fino ad espressa revoca dello stesso. Sarà premura dei confessori per quanto possibile informare i penitenti che venuto meno lo stato di necessità si accostino, quanto prima, offrendosene l’occasione, alla confessione individuale».

Scarica la nota di accompagnamento in formato PDFDownload
TAGS Covid-19
Prev Post
Annunciazione del Signore 2020
Next Post
L'arcivescovo in visita al carcere di Bancali

Related

Avvento 2020Covid-19
Disposizioni sulle celebrazioni del Santo Natale 2020
Covid-19Nomine
Candelieri 2020 – Una commissione straordinaria per la Faradda
Covid-19
18 maggio – Nota per la Fase2 nei luoghi di culto
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda