logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Senza bruciare le tappe

ANNO A – I DOMENICA DI QUARESIMA

Gn 2,7-9;3,1-7 | Sal 50 | Rm 5,12-19 | Mt 4,1-11

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Deserto, diavolo, tentazioni… un brano serio: parole importanti iniziano il percorso quaresimale con discorsi intensi e sentimenti profondi. Non è mica uno scherzo! Anche per noi si inaugurano i quaranta giorni e le quaranta notti del tempo liturgico più complesso dell’anno; ma a differenza di Gesù il nostro cammino si confronta con una tentazione che è pure peggiore di tutte quelle che la pagina evangelica ci racconta riguardo al Signore. È il rischio di andare direttamente alla fine, di bruciare le tappe, di concentrarci sul comportamento e le parole del tentatore, dimenticando in un solo attimo che a quell’esame bisogna arrivare preparati. Alla velocità con cui il testo sintetizza il tempo del deserto non può corrispondere una nostra scivolata insensata, preoccupata degli eventi finali e distratta davanti allo svolgimento del percorso. Il diavolo affascina e trascina, distoglie dalle scelte, dal senso del tempo che scorre, e attira l’attenzione verso un solo fuoco: questo è il suo compito nel brano. Nessuno avrà a che fare con il momento della verità all’improvviso, non senza aver avuto l’opportunità di organizzare con calma risorse interiori ed esteriori, costruendo il momento favorevole. Ci sono quelli che preparano appuntini da cui copiare all’esame, ma c’è anche chi studia bene, con dedizione, per tempo.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Le Ceneri: una sveglia per il cuore verso la realtà
Next Post
Lectio divina di Quaresima

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda