logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Senza bruciare le tappe

ANNO A – I DOMENICA DI QUARESIMA

Gn 2,7-9;3,1-7 | Sal 50 | Rm 5,12-19 | Mt 4,1-11

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Deserto, diavolo, tentazioni… un brano serio: parole importanti iniziano il percorso quaresimale con discorsi intensi e sentimenti profondi. Non è mica uno scherzo! Anche per noi si inaugurano i quaranta giorni e le quaranta notti del tempo liturgico più complesso dell’anno; ma a differenza di Gesù il nostro cammino si confronta con una tentazione che è pure peggiore di tutte quelle che la pagina evangelica ci racconta riguardo al Signore. È il rischio di andare direttamente alla fine, di bruciare le tappe, di concentrarci sul comportamento e le parole del tentatore, dimenticando in un solo attimo che a quell’esame bisogna arrivare preparati. Alla velocità con cui il testo sintetizza il tempo del deserto non può corrispondere una nostra scivolata insensata, preoccupata degli eventi finali e distratta davanti allo svolgimento del percorso. Il diavolo affascina e trascina, distoglie dalle scelte, dal senso del tempo che scorre, e attira l’attenzione verso un solo fuoco: questo è il suo compito nel brano. Nessuno avrà a che fare con il momento della verità all’improvviso, non senza aver avuto l’opportunità di organizzare con calma risorse interiori ed esteriori, costruendo il momento favorevole. Ci sono quelli che preparano appuntini da cui copiare all’esame, ma c’è anche chi studia bene, con dedizione, per tempo.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
Le Ceneri: una sveglia per il cuore verso la realtà
Articolo successivo
Lectio divina di Quaresima

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy