logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Ma di’ soltanto una parola…

ANNO A – III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 8,23b-9,3 | Sal 26 | 1Cor 1,10-13.17 | Mt 4,12-23

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Nella domenica che Papa Francesco ha chiesto di dedicare in modo speciale alla Parola di Dio, il Vangelo di Matteo racconta di mutamenti. I gravi eventi riguardanti la vita di Giovanni il Battista provocano un cambio di scena: Gesù lascia quindi Nazaret, si sposta a Cafarnao e le parole del profeta Isaia prendono così vita. Questo lo sappiamo noi, oggi, ma chissà se questa consapevolezza era davvero presente tra gli abitanti di quelle terre complicate. «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino» è l’espressione che inaugura un tempo nuovo, immerso nella trascurata confusione dei popoli, delle culture e delle religioni nella Galilea delle genti: è la stessa frase che Gesù prende dalla predicazione del Precursore, spostandola dalle sponde del fiume Giordano sino alle rive del lago di Tiberiade e trasferendone tutto il senso dal tempo di un futuro atteso a quello di una realtà presente e operativa. Obbedienti a questa variazione, iniziano subito a cambiare vita anche i «pescatori» che a pochi metri lavorano vicino al luogo in cui Gesù parlava, ed è solo il preludio di quella che per loro sarà una vera e propria metamorfosi spirituale. Ancora oggi, quella Parola è sempre identica a se stessa: tutto passa ma non il suo suono, non la verità che può realizzare quando viene accolta. Impareremo a raccontare il cambiamento generato in noi. 

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Ecumenismo: dal dialogo all'integrazione
Next Post
Istituto Euromediterraneo: inaugurato il nuovo Anno accademico

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    In agenda