logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

La via della felicità

NATALE DEL SIGNORE – Messa della Notte

Is 9,1-6 | Sal 95 | Tt 2,11-14 | Lc 2,1-14

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Un ordine di Cesare Augusto muove popoli e nazioni verso l’obbedienza ad un decreto; il dovere di vigilare sul gregge tiene immobili e svegli i pastori della regione; i tempi del parto si compiono inesorabilmente a prescindere dalle circostanze… Ogni realtà umana, in questo passo del Vangelo della notte di Natale, sembra bloccata dentro una regola invincibile, dentro una necessità non contrattabile: tutto è come deve essere e niente può essere altrimenti. È un mondo senza spazio, quello in cui nasce il Salvatore, un mondo soggetto a leggi che dispongono della vita degli esseri umani senza margini né opzioni alternative. Solo «l’angelo del Signore» pronuncia parole che indicano alla libertà degli uomini un percorso possibile: l’espressione che usa, «troverete», implica la volontà buona di mettersi in cammino verso la mangiatoia di Betlemme e là riconoscere il Cristo in fasce, nato per la «grande gioia» di una gloria divina che sposa nella pace gli «uomini che Dio ama». Non c’è forza più potente della gioia che possa riuscire ad orientare la vita delle persone verso il Bene: il potere si impone e a lungo andare corrompe se stesso, il dovere intristisce e pian piano logora le passioni, le occasioni talvolta sfumano e sogghignano ingestibili. Solo la libertà può accompagnarsi alla gioia, ieri come oggi.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Sogno... e son desto!
Next Post
100 anni di Mons. Diego Serra

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
Ultimi post
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
  • Asinara, una croce per ricordare i soldati austro-ungarici morti sull’isola
  • Libertà | n. 30 – 2023
  • Il tempo del creato come dimensione dell’ecologia integrale
In agenda