logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Agenda 2021/22
  • Notizie
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • Persone
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, Organismi e Uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Zone pastorali e Parrocchie
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Visita pastorale. Diario di viaggio
  • Informazioni
Share

Colui che era, che è e che viene

ANNO A – I DOMENICA DI AVVENTO

Is 2,1-5 | Sal 121 | Rm 13,11-14a | Mt 24,37-44

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Le parole che chiudono la piccola apocalisse di Matteo aprono l’Avvento del nuovo Anno liturgico con uno scopo preciso: richiamare all’attenzione che l’attesa, in questo tempo di fede, non riguarda l’avvicinarsi del 25 dicembre; non riguarda il Natale delle tradizioni, del passato, degli archivi o delle archeologie. La «venuta del Figlio dell’Uomo» è evento di novità, è alle porte, è improvviso ed ha effetti profondi sull’esistenza, non sbiadisce nella ripetizione di un tempo sempre uguale a se stesso e non diventerà mai un ricordo, perché vive per sempre oggi. Questo annuncio è il respiro stesso, la vita di credenti in un’allerta permanente, un’esistenza sempre pronta a vibrare non come preda di catastrofi imminenti o di uccellacci di malaugurio, di giudizio, di condanna, ma come appuntamento di bellezza, come dono di bontà, come inno di libertà, come fonte di gioia da condividere, come frutto d’Amore di un Dio che non è mai di ieri. Il Signore stesso ci ricorda che la speranza non ha scadenze, che il perdono non arriva mai troppo tardi, che la salvezza è a portata di mano, che la vita -anche la più misera- non finisce, che la gloria pose in mezzo a noi la sua dimora e da allora resta con noi «fino alla fine del mondo». Come Lui sono i suoi discepoli: restano e nulla li potrà portare via.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Dai voce alla Parola... in piazza
Next Post
Libertà | n.43 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • L’Arcivescovo incontra il Consiglio comunale di Sorso
  • Sorso, al via gli esercizi di sinodalità
  • Proseguono gli incontri di riflessione sull’Amoris Laetitia
  • Sennori, il Consiglio comunale accoglie l’Arcivescovo in visita pastorale
  • Mons. Valentino Bulgarelli al ritiro del clero
In agenda