logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Per chi non si accontenta…

ANNO C – XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Sap 11,22-12,2 | Sal 144 | 2Ts 1,11-2,2 | Lc 19,1-10

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Spesso le regole religiose sembrano un modo elevatissimo, a volte complicato, ma certamente sicuro per raggiungere la perfezione. Possiamo ricordare però tanti momenti in cui Gesù insegna ad «andare oltre», non nel senso di «passarci sopra», ma di superare la giustizia costruita dall’uomo per raggiungere ciò che somiglia di più al grande Amore di Dio. Perdonare «non sette, ma settanta volte sette», fare il massimo, vendendo tutto, offrendo il ricavato ai poveri e seguendolo. Per il Vangelo, quello che per noi è il minimo indispensabile non è invece sufficiente: descrive un modo comodo di accontentare noi stessi, lasciando intatti i nostri spazi di manovra, di gestione di tutto quello che è a posto per noi e che, di conseguenza, deve andar bene anche a Dio. A Messa la domenica, -solo la domenica!- o almeno una volta all’anno, a Pasqua… la colletta per i bisognosi: accontentiamoli una volta all’anno, verso Natale… l’educazione religiosa dei fanciulli: ci sono gli anni del catechismo “obbligatorio”, poi si arrangeranno (forse) per sempre da soli. Zaccheo, il pubblicano del Vangelo di questa domenica, è un esagerato! Tenta di aumentare la propria statura, raddoppia il suo slancio: il Signore non è più un appuntamento tra gli altri in agenda, è l’agenda stessa in cui tutti gli eventi della sua vita si scriveranno da oggi in poi.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Un rinnovamento pastorale che cresce e si definisce
Next Post
Giornata di accoglienza e orientamento per i giovani volontari

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Veglia di Pentecoste e pellegrinaggio notturno a Porto Torres
    • Pellegrinaggio e Festa del Voto: due appuntamenti uniti dalla preghiera per la pace
    • A Sassari i sacerdoti della Piccola Casa della Divina Provvidenza
    • “Educarsi alla pace”. Un dialogo tra generazioni attraverso l’arte
    • Dialogo interreligioso, una nuova ministerialità per la Chiesa sinodale
    In agenda