logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Uomini e donne delle beatitudini in incognito

SOLENNITÀ DI TUTTI I SANTI

Ap 7,2-4.9-14 | Sal 23 | 1Gv 3,1-3 | Mt 5,1-12a

Ufficio Evangelizzazione e Catechesi – mons. Mario SIMULA

La chiamata dell’Umanità alla salvezza non esclude nessuno. Anche l’uomo più dimenticato, anche la persona più peccatrice, anche chi non ha mai sentito parlare di Gesù Salvatore, morto e risorto. Tutti siamo chiamati ad entrare nell’esperienza dell’Amore di Dio. Dio è di tutti. Dio è per tutti. E se qualcuno rimane fuori dall’avventura dell’annuncio bello del Vangelo, la domanda di resa dei conti non va rivolta a chi è rimasto fuori, ma a noi che “abbiamo visto il Signore”. Siamo noi a doverci domandare come e quanto abbiamo sentito urgere dentro di noi il fuoco di Nostro Signore; siamo noi che dobbiamo chiederci come è stata la qualità della nostra vita in modo che parlasse soltanto attraverso l’essere vissuta; siamo noi che dobbiamo verificare lo stile di vita delle nostre comunità di credenti, discepoli del Signore Risorto. Il testo dell’Apocalisse, nel linguaggio che gli è proprio, vuole dirci queste cose e vuole mettere inquietudine alla nostra tranquillità e vuole smontare le nostre false motivazioni. Siamo noi “la generazione che cerca il volto del Signore”, se lo smarrisce. Lo cerca anche quando è nel dubbio e anche quando il peccato ci fa allontanare da Lui e ci rende opachi agli occhi dell’umanità. La lettera di Giovanni ci assicura che quando saremo col Signore “lo vedremo così come egli è”. E’ soltanto un futuro incerto e nebuloso, vago e dubbioso? No. E’ la certezza. Non soltanto dopo la morte. Ma oggi. Oggi io sono colui che vede Dio così come egli è e guardando a lui divento radioso, splendente di bellezza, testimone di una felicità che, se non è ancora posseduta in pienezza, è già dentro la nostra vita; è la nostra eredità. La santità, parola inconsueta e quasi preclusa alle persone feriali che soffrono le fatiche e alimentano speranze e piangono, ci riguarda tutti. Un operaio in cassa integrazione, un sindacalista giusto che si batte per diritti sacrosanti, una madre che vive il lavoro e il tempo nella sua casa, gli adolescenti ribelli e smarriti, i malati degli ospedali, i carcerati, gli uomini che hanno messo su casa sotto i ponti o nei portoni, gli immigrati sballottati tra una cancelleria e l’altra dei nostri Stati Civili e purtroppo ormai schiacciata da una cultura nobile e decaduta. Non è roba da preti, frati e suore come la stragrande maggioranza delle persone crede. Con scandalo, tante volte, perché la santità creduta non corrisponde alla santità vissuta. La santità è beatitudine alla maniera di Dio e di Gesù suo Figlio che l’ha incarnata pienamente e in modo sconcertante. La beatitudine dei poveri, perché ad essi appartiene il regno dei cieli. La beatitudine degli afflitti che trovano la consolazione più profonda, quella del cuore, quella di Dio che non tradisce mai. La beatitudine dei costruttori di pace: ad essi soltanto appartiene la terra anche se i potenti e gli ingordi e mercenari di umanità la spadroneggiano. La beatitudine dei puri di cuore che vivono quella rettitudine quotidiana inspiegabile, ma che si comprende facilmente se si pensa che la ereditano da Dio e dalla contemplazione del suo volto. La beatitudine dei perseguitati per causa della giustizia, i veri martiri che costruiscono civiltà e mondi nuovi. La beatitudine dei miti che non sanno nemmeno cosa sia la violenza, ma patendola iniziano a minarla dalle fondamenta. La beatitudine di chi ha fame e sete di giustizia, solo essi parteciperanno al banchetto preparato da Dio per i suoi servi fedeli. La beatitudine dei misericordiosi il cui cuore incendierà di amore il mondo e nella loro grandezza d’animo sperimenteranno l’inesauribile misericordia di Dio. Questi sono i santi antichi e i santi moderni, quelli del passato, del presente e del futuro. E non c’è bisogno di scovarli chissà in quale angolo recondito e nemmeno cercarli col lanternino come se fossero una rara eccezione. Sono i santi di ogni giorno nascosti ai più, ma non a Dio. Silenziosi, ma più eloquenti di ogni rivoluzione.

Articolo precedente
Un rinnovamento pastorale che cresce e si definisce
Articolo successivo
L'inspiegabile pazienza di Dio

Correlati

qumran
Quel misterioso regno!
qumran
Il buon grano è minacciato
qumran
Il terreno che siamo
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy