logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un amore senza strategie

ANNO C – XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Am 8,4-7 | Sal 112 | 1Tm 2,1-8 | Lc 16,1-13

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

«Se dunque non siete stati fedeli nella ricchezza disonesta, chi vi affiderà quella vera?». Questa domenica ci troviamo di fronte ad una delle contraddizioni più complesse del Vangelo di Luca: come è possibile essere fedeli se la ricchezza da amministrare è frutto della disonestà? È legittimo rendersi complici di un sistema che non appare giusto nemmeno a noi? Il deterioramento religioso di cui si trova traccia anche nella prima lettura, racconta di gestori del sacro che trasgrediscono per primi lo spirito delle regole che insegnano e che abilmente impongono agli altri: Gesù in particolare denuncia l’attitudine a “mercanteggiare” con Dio il proprio favore, accusando di “frode” gli esponenti religiosi del tempo, impegnati a tutelare la propria posizione più che la verità della salvezza offerta da Dio. Di questa corruzione, gli umili, gli indigenti e i poveri pagano il prezzo più alto di tutti. I suoi discepoli sono avvisati: “se avete sfruttato e aggirato l’Antica alleanza, come potete pensare di servire il Vangelo?”. Le esigenze della Nuova alleanza sono molto più radicali di un mero sistema religioso esteriore: non passano per la compravendita di surrogati di santità, ma sgorgano dal punto più profondo dell’essere umano, quello in cui l’amore di Dio Padre è unico ed esclusivo. Nessuna “strategia interiore” è possibile.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Bando regionale per gli oratori
Next Post
Comunicato della Curia 19/05

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda