logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Il peso del denaro che non frutta per il Regno

ANNO C – XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Am 8,4-7 | Sal 112 | 1Tm 2,1-8 | Lc 16,1-13

Ufficio Evangelizzazione e Catechesi – mons. Mario SIMULA

La parola di Dio, in certi momenti, ci conduce a riflettere sulle nostre responsabilità umane e sociali. Un profeta umile, un pastore, un semplice contadino scelto da Dio, ha il coraggio di stigmatizzare il comportamento di coloro che calpestano il povero e sterminano gli umili. Persone pronte a trasgredire ogni norma pur di accrescere il loro benessere materiale. Persone pronte a truccare i bilanci e a mettere in atto comportamenti disonesti e scandalosi, pur di conquistare un po’ di potere, non legato al valore personale, ma legato, unicamente, alla quantità dei beni. Il Signore lo giura: “Certo, non dimenticherò mai tutte le loro opere”. Sembra che la dimensione civile della nostra vita non cada sotto il giudizio di Dio, ma sia avulsa da ogni valore morale e etico. Questa mentalità corrotta è talmente diffusa che Paolo, scrivendo a Timoteo, gli ricorda di elevare domande, suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini compresi i re, e tutti quelli che stanno al potere, perché possano condurre una vita calma e non guerrafondaia, tranquilla e non litigiosa, dignitosa e non volgarmente interessata, dedicata ai valori e non al proprio benessere. Questa è cosa gradita a Dio. Ci troviamo immersi in una società civile nella quale chi detiene il potere ci stordisce, ci condiziona con ragionamenti falsi, ci seduce con promesse mai attuate. Se da un lato occorre la preghiera che ci rafforzi e che li illumini, dall’altro lato ci chiede una responsabilità alla quale non dobbiamo mai abdicare. La verità, l’onestà, non si misura con le maggioranze; si misura con la rettitudine e l’onestà delle scelte; si misura col servizio autentico al bene comune. Gesù racconta una parabola a dir poco problematica. Un amministratore disonesto è scoperto dal suo padrone, cade in disgrazia. Ma non ha arte ne parte. Non sa fare nulla. Sa solo essere disonesto. Per sopravvivere fa truccare, ai debitori del padrone, le ricevute. Tutte al ribasso. Per avere lui la tangente. Ci aspetteremo da Gesù una denuncia indignata e invece ci dice una cosa completamente diversa: “I figli di questo mondo verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce”. E’ una sferzata sul nostro volto. Chi difende i propri interessi è molto più creativo, originale, intraprendente, convinto di coloro che devono difendere i valori che Dio ci propone. Il rischio è quello di allinearci alla mentalità corrente. Fino a diventare insensibili davanti alla nostra mediocrità. Fino a giustificarla con la difficoltà dei tempi, con la durezza di cuore delle persone. Gesù ci chiede di scavare nel nostro cuore per togliere dallo scrigno tutti i doni che lui ha deposto perché li usiamo a vantaggio degli altri. Chi annuncia il Vangelo, chi serve i poveri, chi educa i piccoli e i giovani, non può essere stanco, demotivato, inefficace. Nel dono di se stesso è chiamato a mettere tutta la sua originalità, la sua creatività e, direbbe Gesù, anche la sua furbizia.Il Vangelo merita il meglio di noi stessi. I fratelli meritano il meglio delle nostre energie e della nostra donazione. Tirarsi indietro e lasciarsi omologare da un mentalità comoda, non appartiene ai discepoli di Gesù. Per questo Gesù incalza: “Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti”. Se ci accorgiamo che questa è la nostra situazione rischiamo di non essere affidabili agli occhi di Dio. Per questo Gesù conclude invitandoci alla radicalità: “Nessun servitore può servire due padroni, perché o odierà uno e amerà l’altro, oppure si affezionerà all’uno e disprezzerà l’altro. Non potete servire Dio e la ricchezza”. Credo che se tutti noi dovessimo intraprendere una via corretta, su ciò che riguarda i beni materiali, saremmosulla strada certa della santità quotidiana. La santità è questione del cuore.Vale allora la pena di ricordare, di nuovo, le parole di Gesù: “Là dove è il tuo tesoro, là è il tuo cuore”.  Dobbiamo davvero interrogarci su ciò che conta prima di ogni altra cosa nella nostra vita. A seconda della risposta possiamo iniziare ogni percorso umano ed ecclesiale. In quel momento, infatti, ci scopriremo fedeli a Dio e fedeli all’uomo.  

Gesù, è vero che Tu vuoi l’amore totale del mio cuore. E’ vero che mi hai scelto come amico e discepolo. Tuttavia, anche se sono un incompetente o un illetterato, mi mandi, profeta disarmato, a combattere da protagonista, cioè in prima fila, cioè a vantaggio degli ultimi, degli abbandonati, degli scartati. Gesù, mi chiedi di svolgere un mestiere difficile, che mi scomoda, che mette in discussione le mie sicurezze, che rovescia le motivazioni della mia risposta a te. Tuttavia, Gesù, per che cosa hai fatto scaturire dal tuo costato la Chiesa se non perché sia parola di chi non ha voce. Diritto per chi è sfruttato?  E tu mi dici Gesù, di non trovare scuse perché qualcuno può giudicarmi schierato con una parte. Aiutami a capire, Gesù, che io sono chiamato ad essere schierato con te. A me, Gesù, piace la vita tranquilla, piace la vita sicura, piace la vita senza fastidi, piace la vita che dà importanza al benessere, al tempo libero, al rilassamento. Tu, Gesù, non mi dai pace, non mi dai tregua, fai passare davanti ai miei occhi dolori vicini e lontani, dolori di persone familiari o estranee. Tu, fai risuonare nei miei orecchi lamenti e suppliche, talvolta assordanti, talaltra senza più risonanze, e voi che io ascolti e risponda. Tu, mi fai incontrare, toccare tanti dolori. Mi fai sentire l’odore acre della sofferenza e mi chiedi di esserci. Io, come Te, che hai saputo sempre scegliere la fatica della vita per essere ultimo con gli ultimi. Tu, Gesù, sei il samaritano del dolore umano, a partire dal dolore concreto, palpabile, indisponente. Gesù, diventa samaritano della mia malattia, la peggiore: l’egoismo che mi corrode, l’indifferenza che mi imprigiona. Gesù, rendi faticosa la mia vita quando, senza verità, dico di essere attento a tutti, premuroso per tutti. Sto mentendo, Gesù; per questo ho bisogno della tua verità che mi ferisca, che mi faccia insonne, e, allo stesso tempo, mi introduca nella via dell’amore. Dietro di te. Come te. Per te che mi guardi implorante attraverso tanta amarezza di fratelli e sorelle che hanno smesso di chiedere.

Articolo precedente
Bando regionale per gli oratori
Articolo successivo
Un amore senza strategie

Correlati

qumran
Quel misterioso regno!
qumran
Il buon grano è minacciato
qumran
Il terreno che siamo
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy