logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Rallegratevi con me

ANNO C – XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Es 32,7-11.13-14 | Sal 50 | 1Tm 1,12-17 | Lc 15,1-32

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

In questa domenica leggiamo l’intero capitolo quindicesimo del Vangelo di Luca. Sono 32 versetti che contengono tre conosciutissime parabole della pecora smarrita, della moneta perduta, del figliol prodigo (o del padre misericordioso). Le affinità che legano i tre racconti -o meglio un racconto in tre versioni- sono tante e scaturiscono dall’unica osservazione di scribi e farisei «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Questa frase, che paradossalmente non è pronunciata Gesù, è la sintesi di tutto: racconta di accoglienza e di festa, nonostante i presupposti del peccato generino un conflitto irriducibile nella mentalità religiosa del tempo. L’estraneità, lo scandalo che il Signore tenta di risolvere con le parabole esiste per chi non vuole essere coinvolto dal cambiamento: la pecora è trovata, la moneta recuperata, il figlio è «tornato in vita». Partecipare ad ogni aspetto del racconto è fondamentale per riuscire a condividerne anche l’epilogo «rallegratevi con me». Nella nostra esperienza di fede dobbiamo riconoscere che molto è stato privatizzato da una sorta di pia solitudine spirituale: io dubito, io pecco, io prego, io celebro, io credo… ma la gioia che corona questi racconti è sempre espressa e realizzata con altri: non siamo noi gli unici protagonisti di una festa che però ci riguarda tutti ogni volta.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
27 settembre, l'Assemblea ecclesiale al Teatro Verdi
Next Post
Libertà | n.32 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda