logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Insolite strategie per gli ospiti

ANNO C – XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Sir 3,17-18.20.28-29 | Sal 67 | Eb 12,18-19.22-24 | Lc 14,1.7-14

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

L’antico sabato è sempre un giorno complicato per Gesù, ma soprattutto per chi prova a confrontarsi con i suoi insegnamenti. Quella che era nata come istituzione per celebrare ogni settimana la festa dell’alleanza tra Dio e il suo popolo, un’occasione di gioia per tutti, scivolava sempre più dentro il patronato gestionale dei regolamenti religiosi, trasformandosi in un’arma da brandire contro gli altri. Il pranzo della festa nella casa di un fariseo diventa emblema di quella deriva: perché è stato organizzato? Con quale criterio è stata stilata la lista degli invitati? Quali sono gli effetti attesi dall’evento? Le cortesie per gli ospiti sono una vetrina per esibire se stessi o davvero realizzano uno slancio d’affetto e di servizio verso gli altri? Così può accadere che anche per il credente la fede si trasformi nella celebrazione di una sorta di ego religioso e la gratificazione che ne deriva sostituisca pian piano -forse inconsapevolmente- l’amore verso Dio e verso il prossimo. «Io sono credente per te, non solo per me» sembra suggerire Gesù in questo Vangelo domenicale ai suoi discepoli. In effetti, il comandamento dell’amare Dio e il prossimo come se stessi scandisce bene l’ordine con cui la festa della fede deve essere organizzata. Deve finire il tempo in cui crediamo per noi, celebriamo per noi, organizziamo per noi.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Articolo precedente
La rivoluzione inarrestabile dei miti e degli umili
Articolo successivo
A Stintino, due giorni per il Clero diocesano

Correlati

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy