logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Padre nostro, “Padre davvero”

ANNO C – XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Gn 18,20-21.23-32 | Sal 137 | Col 2,12-14 | Lc 11,1-13

Ufficio Comunicazioni Sociali – don Michele MURGIA

Esistono parole che esprimono concetti astratti ed altre che possono condensare intere esperienze di vita. Quando pronunciate, alcune rimangono altere e immobili come icone da ammirare, altre si aprono come fossero un intero racconto. Ce ne sono certe che appartengono a pochi esperti che le custodiscono rare e preziose, altre parole con semplicità esistono e sono per tutti. Ad ogni contesto corrisponde un tipo di linguaggio e ad ogni insieme di parole corrisponde una categoria di persone… più o meno è così. Quali scegliere e quali ci rappresentano meglio quando si tratta di Dio, del nostro comunicare con Lui e del nostro comunicare Lui? La Rivelazione si presenta a noi come Parola e le nostre parole -soprattutto in questo- rivelano molto di noi e noi. «Padre» è la scelta del Verbo Incarnato per noi su Dio, ma cosa implica? Ci sono parole che sussurrano mondi interiori e privatissimi, altre che urlano in piazza all’unisono, ma «Padre» è tutto insieme: parte dall’esperienza personale e la supera cercando l’universale, talvolta nella gioia dell’amore più profondo e pulito, talvolta nel dolore oscuro dell’abbandono più incomprensibile. «Padre» può raccontare ogni uomo e ogni possibilità, oppure è infinito stordito silenzio da interpretare e provare a tradurre. È una Parola perfetta… come anche «Madre». Ed è di Dio e NOSTRA.

Leggi le altre riflessioni domenicali sulla Parola di Dio

Prev Post
Libertà | n.28 - 2019
Next Post
Libertà | n.29 - 2019

Related

1300 battute
Un’occasione da non perdere
1300 battute
Sì, no, però… invece!
1300 battute
In ordine… sottosopra
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda