logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

La notte dei Santuari

Nella notte di sabato 1 giugno si è svolta presso la chiesa di San Pietro in Silki la prima edizione della “Notte dei Santuari”, appuntamento che ha visto coinvolti in collaborazione i Frati del Santuario delle Grazie e il Centro Diocesano Vocazioni. “Come se vedessero l’Invisibile” è stato il tema dell’iniziativa, svoltasi in contemporanea anche in altri santuari d’Italia. Porte spalancate e una lampada accesa all’esterno del Santuario, a simboleggiare la luce della preghiera che si è prolungata per tutta la notte ed è terminata alle 6.30 con la Messa dell’aurora.

Per introdurre la preghiera l’Arcivescovo ha benedetto il fuoco e richiamato alla mente e al cuore dei presenti che Cristo è la luce del mondo, Colui che guida la nostra vita. Con un semplice pellegrinaggio, immagine della Chiesa in cammino, sotto lo sguardo di Maria, Signora delle Grazie, i partecipanti hanno attraversato la porta del Santuario in cui si sono svolte la Catechesi sul brano della Trasfigurazione, tenuta da don Andrea Stara, l’Adorazione eucaristica ed il Rosario meditato, momenti animati dai giovani del Santuario. Molto numerosa la partecipazione dei fedeli che tutta la notte hanno pregato, alternandosi, dinanzi al Santissimo Sacramento. «Appuntamenti di questo tipo -ha ricordato l’Arcivescovo- sono segni di comunione che fanno tanto bene al cammino pastorale diocesano: invito il Centro Vocazioni ed i Frati a collaborare anche nel futuro».

Articolo precedente
Pellegrinaggio verso la tomba dei Martiri turritani
Articolo successivo
«Per una Città oltre l'indifferenza»: un messaggio d'incoraggiamento per la casa comune

Correlati

2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
2019caritas
A pranzo con l’arcivescovo, come in famiglia
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy