logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

La notte dei Santuari

Nella notte di sabato 1 giugno si è svolta presso la chiesa di San Pietro in Silki la prima edizione della “Notte dei Santuari”, appuntamento che ha visto coinvolti in collaborazione i Frati del Santuario delle Grazie e il Centro Diocesano Vocazioni. “Come se vedessero l’Invisibile” è stato il tema dell’iniziativa, svoltasi in contemporanea anche in altri santuari d’Italia. Porte spalancate e una lampada accesa all’esterno del Santuario, a simboleggiare la luce della preghiera che si è prolungata per tutta la notte ed è terminata alle 6.30 con la Messa dell’aurora.

Per introdurre la preghiera l’Arcivescovo ha benedetto il fuoco e richiamato alla mente e al cuore dei presenti che Cristo è la luce del mondo, Colui che guida la nostra vita. Con un semplice pellegrinaggio, immagine della Chiesa in cammino, sotto lo sguardo di Maria, Signora delle Grazie, i partecipanti hanno attraversato la porta del Santuario in cui si sono svolte la Catechesi sul brano della Trasfigurazione, tenuta da don Andrea Stara, l’Adorazione eucaristica ed il Rosario meditato, momenti animati dai giovani del Santuario. Molto numerosa la partecipazione dei fedeli che tutta la notte hanno pregato, alternandosi, dinanzi al Santissimo Sacramento. «Appuntamenti di questo tipo -ha ricordato l’Arcivescovo- sono segni di comunione che fanno tanto bene al cammino pastorale diocesano: invito il Centro Vocazioni ed i Frati a collaborare anche nel futuro».

Prev Post
Pellegrinaggio verso la tomba dei Martiri turritani
Next Post
«Per una Città oltre l'indifferenza»: un messaggio d'incoraggiamento per la casa comune

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
Ultimi post
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
  • San Vincenzo de’ Paoli, un uomo che ha aperto gli occhi sulla realtà del suo tempo
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
In agenda