logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Grazie, Signora delle Grazie!

Sotto una pioggia insistente, domenica 26 maggio si è conclusa la Festa dedicata alla Madonna delle Grazie con lo scioglimento del Voto, che dal 1943 -da 76 anni- ricorda ai sassaresi il legame d’affetto e gratitudine che lega la Città alla venerazione della Madre di Dio.

Dopo aver richiamato l’origine della festa nelle vicende della Seconda Guerra Mondiale, l’Arcivescovo Gian Franco ha voluto offrire ai numerosi fedeli raccolti nella Cattedrale una meditazione sul culto mariano e l’attuale situazione storica di Sassari: «Maria ci aiuta ad attuare la conversione pastorale dando corpo alla dimensione materna della Chiesa. Consapevoli che certe espressioni necessitino di essere evangelizzate e purificate, tuttavia  possiamo scorgere in queste azioni non una semplice ricerca naturale della divinità, ma “la manifestazione di una vita teologale animata dall’azione dello Spirito Santo che è stato riversato nei nostri cuori” (Evangelii Gaudium, 125)». Una conversione che deve attraversare profondamente la Chiesa diocesana in tutte le sue espressioni per «…custodire il cuore del Vangelo, chiedere sempre una lingua discepolare per annunciarlo. In questo nostro Santuario, che raduna molte espressioni della vita umana  e le varietà dei bisogni umani, Maria ci insegna a non essere sordi, a non chiuderci per paura dentro il tempio, ma ad aprirci al discernimento evangelico sotto l’azione dello Spirito Santo. La mobilità umana, l’interdipendenza tra i popoli, la compresenza di culture e di fedi differenti ci invita a maturare il passaggio da una visione geografia della missione e dell’evangelizzazione ad una visione relazionale e culturale. Il dialogo sotto lo sguardo della Parola, nel confronto con la tradizione della Chiesa madre di Gerusalemme insegna a noi che il Vangelo non può essere imprigionata da espressioni culturali, da strutture di potere, dalla costruzione di sistemi che manipolano la coscienza del singolo individuo».

«Maria, insegnaci ad abitare la città – concludeva Mons. Gian Franco Saba- e a compiere un esodo di apertura a Dio e all’altro per introdurre aria nuova, logiche nuove. […] Non si tratta di preservare strutture monumentali della fede, quanto piuttosto di lasciarci rinverdire, rinvigorire dallo Spirito Santo, per conoscere con Lui la profondità del Mistero di Dio e dell’uomo che si incontrano, senza confusione né separazione, già nel grembo benedetto di Maria. È un camminare per dare vita, come il Cristo di Dio, dalla Pasqua e verso la Pentecoste, per trasmettere linfa, per uscire dal torpore, per accogliere ed esercitare la “consolazione” di un Dio che ha posto la sua dimora in noi e abita le nostre esistenze».

A conclusione del lungo e affollato corteo processionale, all’interno del Santuario, l’Arcivescovo Saba e il Sindaco di Sassari Nicola Sanna hanno pronunciato la formula dello scioglimento del Voto e l’Atto di affidamento davanti a numerosi presbiteri della Diocesi, il Presidente del Consiglio Regionale Michele Pais, il Prefetto di Sassari Marialuisa D’Alessandro, l’Assessore Manuela Palitta, il Vicequestore Luca Franchi ed il Comandante della Polizia municipale Alberto Giovanni Serra e alle centinaia di fedeli della Città e del territorio.

Segui il link e guarda il servizio del Tg di Videolina (28 maggio2019 – ore 14.00)

TAGS Festa del VotoMese mariano
Articolo precedente
Assemblea Ecclesiale Diocesana
Articolo successivo
Ultimo saluto a padre Pier Michele Sau o.s.m.

Correlati

Mese mariano
Festa del Voto 2020
Mese mariano
Voto 2020 – Lo stesso amore in una forma diversa
Mese mariano
Calendario diocesano dal 25 al 29 maggio
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy