logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

2,8 milioni da investire in alta formazione, carità e integrazione

Sassari, 20 febbraio 2019 – Nasce in Sardegna un Polo di alta formazione scientifica, interculturale e interreligiosa grazie all’intervento congiunto di Regione e Arcidiocesi di Sassari, che finanzieranno con 2milioni e 800mila euro la ristrutturazione di tre edifici nel centro storico di Sassari, caratterizzati da un alto valore sociale e culturale, luoghi simbolo della tradizione accademica della città: il Collegium Marianum, l’edificio ex Circolo Silvio Pellico e il complesso immobiliare compreso fra via Galilei e via Alghero, adibito ad attività formative e sportive dalla Parrocchia di San Giuseppe e dalla Caritas Diocesana. Il Protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto, approvato ieri in Giunta, è stato firmato dall’assessore della Programmazione Raffaele Paci e dall’Arcivescovo di Sassari monsignor Gian Franco Saba, con il sindaco Nicola Sanna e il rettore dell’Università  Massimo Carpinelli. Tra i soggetti che hanno sottoscritto il Protocollo d’intesa c’è anche la Fondazione Accademia Casa di popoli, culture e religioni, costituita per volontà di monsignor Saba.

“È un progetto a cui teniamo molto per il suo profondo valore culturale e formativo -spiega l’assessore Paci- per questo abbiamo deciso di finanziarlo insieme all’Arcidiocesi. Sarà realizzato un Centro di Alti Studi, interculturale e interreligioso a Sassari, una casa dell’accoglienza, con la prospettiva di contribuire alla definizione di un’offerta formativa nel settore della ricerca specialistica e della formazione scientifica di particolare interesse sociale e culturale. L’obiettivo è quello di favorire una pacifica e fruttuosa integrazione dei popoli e delle civiltà in una società multietnica, multiculturale e multi religiosa nel contesto europeo e internazionale, anche per agevolare lo sviluppo economico e culturale del territorio. Puntiamo a realizzare un Polo interculturale che diventi punto di riferimento internazionale per la formazione accademica, un luogo di incontro e confronto tra le culture del Mediterraneo”. 

Mons. Gian Franco Saba: “Le strutture che saranno oggetto dell’intervento di ristrutturazione, simbolo di cura della formazione umana, oggi sono chiusi e pongono davanti a noi una sana pro-vocazione. Il nostro obiettivo è intervenire per far brillare la bellezza dell’uomo e della città, nel processo di un cambiamento che interpella i responsabili delle articolazioni sociali. Nella sfera delle competenze di ciascuna istituzione, occorre rispondere all’appello per un impegno attivo e concreto della promozione di un nuovo umanesimo, che invita a partecipare al ‘risveglio umanistico’ dell’Europa. Dell’Europa intesa come una ‘casa comune’, che si applica a ripensare nel presente il proprio patrimonio culturale. La città di Sassari per decenni ha offerto il proprio contributo, riconosciuto non solo a livello locale, ma anche dagli studiosi dell’epoca moderna e contemporanea. Anche oggi, sulla scia di una solida tradizione, è possibile sviluppare una riflessione e un percorso per partecipare attivamente ai lunghi processi di rigenerazione mediante l’educazione, la cultura, la spiritualità”.

L’accordo è un altro tassello del progetto di programmazione territoriale “Rete metropolitana del Nord Sardegna, un territorio di città”, 75 milioni di euro per 8 Comuni e 230mila abitanti, chiuso e finanziato a dicembre scorso dalla Regione. In quel progetto erano già previsti 800mila euro per la realizzazione del nuovo Polo interculturale. Con la firma di questo Protocollo vengono stanziati altri 2 milioni, uno a carico della Regione e uno dell’Arcidiocesi di Sassari. “Con i nostri progetti, in questi anni, i nostri territori sono stati protagonisti assoluti delle politiche di sviluppo della Regione. E anche il Protocollo firmato con l’Arcidiocesi va nella stessa direzione: valorizzare le risorse locali per innescare un circolo virtuoso che consenta di attrarre nuove iniziative imprenditoriali, garantire più servizi e maggiore tutela del patrimonio edilizio”, conclude Paci.

Articolo precedente
Libertà | n.7 - 2019
Articolo successivo
Appuntamenti settimanali per gli universitari

Correlati

2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
2019caritas
A pranzo con l’arcivescovo, come in famiglia
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘Id Al-Fitr
  • Tra Evangelizzazione e Cultura alla luce della Nota Pastorale
  • Libertà | n.13 – 2021
  • «Solleciti nell’educare…»: un percorso formativo rivolto ai giovani
  • Dall’incontro alla celebrazione. Al via il percorso di formazione liturgica
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy