logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Il rischio di dire “sì”

ANNO C – V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Is 6,1-2.3-8 | Sal 137 | 1Cor 15,1-11 | Lc 5,1-11

Ufficio Evangelizzazione e Catechesi – mons. Mario SIMULA

“Prendi il largo e getta le reti”. Soltanto se ho il coraggio di accogliere una proposta difficile, posso gettare le reti. “Signore, è tutta la notte che proviamo a pescare qualcosa. Ma ogni fatica è stata inutile”.  Il comando di Gesù ha un sapore di sfida e di controcorrente. Prendere il largo è necessario. Significa allontanarsi dalle sicurezze, dai conti che tornano, dalla programmazione perfetta. “Prendi il largo. Ti troverai solo con me ad intraprendere la lotta della fede e a scegliere il cammino verso la croce. Prendi il largo e buttati nell’avventura dell’ignoto, sapendo che Io sono con te. Coinvolto nella tua sorte. A dibattermi con le tue inquietudini. A fare fatica per una notte intera senza successo. A lottare contro ingiustizie e disattenzioni. Ad essere schiacciato dall’anonimato della dimenticanza e dell’indifferenza”. Perché devo fidarmi? Gesù mantiene la parola? Ne vale la pena seguirlo? Te lo chiedi mai, tu, ragazzo? Te lo chiedi mai, tu, giovane o adulto? Proviamo a rispondere nei nostri incontri, nelle nostre comunità un po’ sonnacchiose. “Getta le reti”. Se io dubito, Gesù mi provoca con la certezza del suo comando. “Getta le reti”. Che strano Maestro devo seguire! Non ha criteri professionali per esercitare questo mestiere.  La pesca è stata inutile. Devo ancora gettare le reti? A seguire Gesù si entra in una logica “insensata”. “Senza senso” per i nostri parametri. Lui non ha dubbi: occorre gettare le reti.

Signore, donami il coraggio di prendere il largo. Di allontanarmi dalla grettezza di un’umanità mediocre. Senza scappare, ma per gettare le reti. Non più a modo mio, ma come vuoi tu.

Pietro è un incorreggibile obiettore sempre pronto alla resa. “Nella tua parola getterò la rete”. Questa decisione di Pietro, che va contro l’evidenza delle sue competenze di pescatore, fa la differenza di chi ama. Nella mia vita quotidiana, nell’esperienza della comunità, so gettare le reti fidandomi della Parola del Signore?Io mi sarei ritirato a riva, come avevo già fatto, per riassettare le reti. Ma la tua parola mi soggioga, mi spinge, diventa irresistibile. “Nella tua parola getterò la rete”. Ritorno sulla barca dell’insuccesso, delle umiliazioni, delle tempeste. Prenderò il largo e getterò la rete. Lo farò per una irrazionale obbedienza all’amoreche, come una passione irresistibile, mi brucia nell’anima. Oggi come ieri. Nella gioia e nel dolore.

Signore, ho bisogno di fidarmi di te per seguire la passione che mi porta a servirti. Solo in te posso contare. Ho faticato anni, senza aver preso nulla. Tu mi darai forza, determinazione, coraggio e anche risposte.

Ecco la pesca del miracolo. Davanti ad una quantità di pesci fuori ogni aspettativa, nascono spontanei due sentimenti: lo stupore incredulo e felice e il senso dell’indegnità. Non siamo degni di ricevere un dono così grande, una risposta così convincente in cambio della nostra poca fede. Buttarsi alle ginocchia di Gesù per dirgli: “Signore, allontanati da me, perché sono un peccatore”, è quanto avviene quasi d’istinto a chi ama molto il Signore, ma ama molto anche le perplessità che si agitano nel suo cuore di  discepolo deluso. Gesù, rischiando sulla nostra persona, ci rassicura: “Non temere. D’ora in poi, tu sarai pescatore di uomini”. Quanto è amabile questo atto di amore e di incoraggiamento del Signore: “Non temere!”. Seguito dall’atto di fiducia: “Sarai pescatore di uomini!”. Non siamo il gruppo degli autosufficienti. Siamo il gruppo e la comunità sulla quale Gesù gioca la sua credibilità.Abbiamo la consapevolezza che Gesù stesso manda adulti, ragazzi e giovani a rendere testimonianza con le parole e con la vita al suo Vangelo?

Signore, tu conosci le mie paure, le resistenze, l’esitazione di chi si è bruciato una volta, e non vuole più mettere a repentaglio la propria persona. Sentirmi dire da Te: “Non temere!”, mi ristora, riattizza in me la passione, riaccende il desiderio. Con la consapevolezza che, se seguo te, ogni prova deve essere messa nel programma di viaggio. Adesso capisco che non devo temere, non perché d’ora in avanti le cose andranno lisce, non perché sono diventato bravo, ma perché ci sei Tu che accompagni la mia navigazione al largo, al servizio di ogni persona che ho imparato ad amare.

Anche Isaia si trova in brutte acque. Folgorato dalla Maestà di Dio si riconosce uomo dalle labbra impure. Dio, tuttavia, lo sceglie. Gli brucia le labbra col carbone incandescente della misericordia. Alla domanda che il Signore si pone: “Chi manderò e chi andrà per noi?”, il profeta è pronto a rischiare: “Eccomi, Signore. Manda me!”. Lo dirò anche io. Lo dirò davvero anch’io? Lo dirà la mia comunità? Lo diremo tutti insieme, consapevoli ormai che non dobbiamo contare su noi stessi, ma sul Signore plasmatore originale di discepoli “inutili” eppure generosi? Lo dirò come Paolo che viene inviato a raccontare la morte e la risurrezione del Signore, così come l’ha appresa dai testimoni, benché sia stato persecutore e l’ultimo, come un aborto. Per il Signore Gesù conta il cuore. Il cuore rinnovato dalla sua consolazione. Il cuore di chi butta la rete ogni giorno, in mare aperto, nella sua parola.

Signore, avrò sempre un cuore vacillante e incerto. Tu non ti scoraggi, in fondo riesci sempre a scovare il mio amore. Anche se in certi momenti sono tentato di chiederti “perché devo fare un’altra pesca inutile?”. Tu mi consoli e mi dai coraggio e mi fai vedere l’impossibile come possibile. Gesù voglio gettare le reti, ogni giorno nel mare che tu scegli all’ora che mi indichi che sia stanco o riposato, che sia fiducioso o scoraggiato voglio gettare le reti. In mare aperto, senza soffrire crisi di immensità. E’ sempre il tuo mare che mi indichi. Il mare degli uomini. Getterò le reti Gesù. Nella tua Parola, senza paura! 

Articolo precedente
Signore non son degno, ma...
Articolo successivo
Dalla Cina a Sassari per "prendersi cura" insieme

Correlati

omelie
“Beato”, se confidi; “guai”, se basti a te stesso
1300 battute
Qualcosa di prezioso da imparare
1300 battute
Signore non son degno, ma…
SCORRI IL TEMPO
16.02.2019
Comunicato della Curia 19/03
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/logo.jpg
Il Vicario Generale, avendo avuto notizia di alcuni incontri e celebrazioni programmati dal sacerdote Enrico Maria RONCAGLIA per il mese di febbraio 2019, entro i confini della nostra arcidiocesi, avuta altresì notizia dell'adesione da parte del sacerdote RONCAGLIA alle dottrine eretiche ed agli atti scismatici perpetrati dal sacerdote Alessandro Maria MINUTELLA, dell'archidiocesi di Palermo, a sua volta incorso nella scomunica latae sententiae per i delitti di eresia e scisma, con il presente decreto DISPONE la SOSPENSIONE degli incontri programmati e FA ASSOLUTO DIVIETO al rev.do RONCAGLIA di amministrare sacramenti, di predicare, di svolgere qualsiasi altra attività ministeriale entro i confini della nostra archidiocesi.
Read More
15.02.2019
La Nuova scuola
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/01/LN1.jpg
Testo della news
Read More
13.02.2019
Come se vedessimo l’invisibile
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/01/incontro-fidanzati-2019_2_Tavola-disegno-1.png
L'incontro diocesano per fidanzati, organizzato dal Centro diocesano Vocazioni, l'Ufficio per la Pastorale della Famiglia e l'Ufficio per la Pastorale Giovanile si svolgerà presso la Parrocchia di Cristo Redentore in Sassari, il giorno domenica 17 febbraio alle ore 18.00. I partecipanti, dopo un breve momento di saluto, accoglieranno la riflessione ed una proposta di dialogo con Mons. Gian Franco Saba, dal titolo "Come se vedessimo l'invisibile". Al termine dell'incontro, l'Arcivescovo benedirà le coppie presenti e consegnerà loro il mandato per il proseguo del progetto di vita cristiana di ognuno. Locandina dell'evento
Read More
13.02.2019
“Non sprecheremo”: i pastori accolgono l’invito del vescovo
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/dono.jpg
L’appello lanciato dal vescovo Gian Franco Saba non è caduto nel vuoto, l’invito rivolto i giorni scorsi ai pastori in presidio sulla strada dei Due Mari  di non sprecare un dono di Dio è stato subito accolto dagli allevatori di Campanedda. Stamattina, nella borgata tra Sassari e Porto Torres, una delegazione di pastori ha scelto una forma di protesta diversa da quelle messe in atto finora. Le taniche di latte, questa volta, non sono state sversate sull’asfalto, ma donate al vescovo con l’intento di farle arrivare alle mense della Caritas e ai bisognosi. Il teatro dell’iniziativa, il sagrato della parrocchia di Santa Maria a Torres, dove mons. Saba con il parroco don Francesco Marruncheddu, accompagnati da don Mario Tanca e don Andrea Piras, hanno incontrato i pastori e ricevuto la donazione del latte da destinare alla Caritas. Al termine della mattinata, Gian Franco Saba ha voltuo donare un Rosario ai pastori e alle loro famiglie e la man
Read More
12.02.2019
A Sassari gli Uffici per le Comunicazioni Sociali della Sardegna
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/DSC_0618.jpg
Giovedì 7 febbraio, nella biblioteca del Seminario diocesano di Sassari, si è svolta la riunione regionale di tutti gli uffici diocesani per le Comunicazioni Sociali e dei direttori dei giornali diocesani della Sardegna aderenti alla Fisc. La riunione si è svolta alla presenza di S. Ecc. mons. Gian Franco Saba, Vescovo delegato della Conferenza Episcopale Sarda per le Comunicazioni Sociali. Numerosi i temi affrontati durante la riunione: tra i punti all'ordine del giorno, va segnalata l'ideazione di una giornata regionale delle Comunicazioni sociali ai primi di giugno e la proposta di Sassari come possibile sede.
Read More
12.02.2019
CES: solidarietà ai pastori sardi
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/latte.jpg
Cagliari, 11 febbraio 2019 I Vescovi della Conferenza Episcopale Sarda, a nome della Chiesa che è in Sardegna, seguono con viva e partecipe preoccupazione la vibrante protesta dei pastori contro la politica del prezzo del latte. Siamo ben consapevoli che si tratta di un problema che negli anni ha assunto contorni sempre più insostenibili per un comparto fondamentale e strategico della nostra economia e, ancor prima, per la dignità e la sopravvivenza dei pastori e delle loro famiglie. Piange il cuore vedere le nostre strade invase da quel fiume bianco, che dovrebbe essere, invece, veicolo di benessere e di serenità per chi lo produce. È vero che la sopportazione è arrivata al limite e il senso dell’ingiustizia subita non può tollerare ulteriore indifferenza da parte di chi è tenuto ad assicurare il giusto riconoscimento a un lavoro tanto duro e spesso ingrato; eppure si tratta pur sempre di
Read More
11.02.2019
Latte versato a malincuore: “non sprecatelo”
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/DSC04254.jpg
Oggi, lunedì 11 febbraio, dopo un primo incontro nei locali dell'Episcopio, Mons. Gian Franco Saba ha voluto raggiungere insieme ai pastori provenienti da Sassari, da Campanedda, dalla Nurra e dall'Argentiera, l'epicentro della protesta nella strada "dei due mari", per esprimere la sua vicinanza e rivolgere a tutti una preghiera: «Capisco la vostra rabbia. Quando si arriva a compiere questi gesti vuol dire che la pazienza non c’è più, sono qua per dirvi la mia vicinanza perché non posso fare finta di niente, penso a voi e alle vostre famiglie, ma voglio darvi anche un suggerimento: non fate una guerra tra poveri, non create frizioni nelle relazioni, il prodotto che versate è un dono di Dio, evitate di sprecarlo». «Eccellenza – risponde un pastore – già domani siamo pronti a dare in beneficenza almeno lo stesso quantitativo di latte che verseremo per strada, ma oggi, a malincuore, lo dobbiamo versare perchè questo gesto dà senso
Read More
10.02.2019
XXVII Giornata Mondiale del Malato
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/20190211-1.jpg
Lunedì 11 febbraio, memoria di Maria SS.ma di Lourdes, l'Arcivescovo presiederà la Celebrazione diocesana della XXVII Giornata Mondiale del Malato a Sassari, nella "Sala grande" delle Cliniche Universitarie (conosciute come "stecca bianca") alle ore 16.30.
Read More
09.02.2019
Dalla Cina a Sassari per “prendersi cura” insieme
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/DSC_0676.jpg
Sabato 9 febbraio, una delegazione di medici cinesi ha incontrato l’arcivescovo Gian Franco Saba in una visita di cortesia durante la quale il dialogo, lo scambio e la mutua partecipazione hanno fatto da sfondo alla vigilia di una ricorrenza importante. Lunedì 11 febbraio ricorre infatti la Giornata mondiale del malato: nelle chiese di tutto il mondo, vengono celebrate funzioni dedicate agli ammalati e ai sofferenti, non solo ai pazienti ricoverati, ma anche a quanti affrontano a casa, tra le cure e le fatiche dei propri familiari, tutte le difficoltà e i disagi legati al proprio precario stato di salute. Il gruppo di medici che in mattinata ha fatto visita all’arcivescovo è il tredicesimo contingente arrivato a Sassari dopo l’avvio del progetto che rientra nel quadro delle iniziative previste dal programma di internazionalizzazione dell’Ateneo sassarese a cui il rettore Massimo C
Read More
05.02.2019
Assemblea ecclesiale di zona: tutte le date
http://www.arcidiocesisassari.it/wp-content/uploads/2019/02/assemblea.jpg
Come risultato dei numerosi incontri promossi nelle zone pastorali (vicariali e foranee), pubblichiamo il calendario completo delle Assemblee ecclesiali zonali come stabilito dai vari organismi di comunione: ZONA URBANA Vicariato di Monte Rosello e Latte Dolce | 20 febbraio, ore 16.00 | Salone Parrocchiale di Nostra Signora del Latte Dolce Vicariato del Centro Storico Urbano | 20 febbraio, ore 18.30 | Auditorium "Giovanni Paolo II" Vicariato di Cappuccini e Monserrato | 21 febbraio, ore 19.30 | Parrocchia San Giovanni Bosco ZONA EXTRAURBANA Forania di Sorres |
Read More
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Comunicato della Curia 19/03
  • Orario delle celebrazioni negli Ospedali di Sassari
  • “Beato”, se confidi; “guai”, se basti a te stesso
  • Qualcosa di prezioso da imparare
  • Come se vedessimo l’invisibile
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy