logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Festa del Beato F. Zirano, martire sassarese

Nella cornice della Chiesa di Santa Maria in Betlem, storica “basilica” culla dell’identità civile e religiosa di Sassari, lo scorso martedì 29 gennaio è stata celebrata la festa del Beato Francesco Zirano, Sacerdote e religioso francescano, nostro concittadino e con diocesano, martirizzato “in odium fidei” ad Algeri nel 1603, e beatificato da Francesco nel corso della liturgia celebratasi a Piazzale Segni a Sassari nell’ottobre del 2014 sotto la presidenza del Prefetto della Congregazione delle cause dei Santi, Cardinale Angelo Amato.

La festa è stata preceduta da un triduo di preparazione presieduto da don Francesco Marruncheddu, don Michele Murgia e da Padre Angelo Di Giorgio, delegato provinciale delle missioni francescane del Centro Italia. La solenne celebrazione della sera della festa ha avuto invece la presidenza dell’Arcivescovo mons. Gian Franco Saba, col quale hanno concelebrato una trentina di sacerdoti, diocesani e religiosi, tra i quali i Frati Minori Conventuali custodi della chiesa e confratelli del Beato e un bel gruppo di presbiteri che in questi giorni sta vivendo il tempo degli esercizi spirituali insieme al vescovo e sotto la guida del monaco benedettino padre Natale Brescianini, dell’Eremo camaldolese di Monte Giove, che ha tenuto anche l’omelia della Messa. Presenti anche il Sindaco di Sassari Nicola Sanna  con una rappresentanza della giunta e dei Gremi cittadini. Padre Salvatore Sanna, Guardiano del Convento di santa Maria in Betlem, ha sottolineato il suo grazie alla Città e alla Diocesi, in particolar modo a mons. Saba e ai presbiteri, per la presenza e la comunione di preghiera.

Ad accendere la lampada votiva che arde tutto l’anno presso l’altare del Beato Francesco Zirano, offrendo l’olio, è stata quest’anno la Forania del Golfo, per mano di Padre Alberto Azzeris Moretti, Parroco di Palmadula.

Prev Post
Un laboratorio per confrontarsi e "fare"
Next Post
XXIII Giornata Mondiale della vita consacrata

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • La visita pastorale dell’Arcivescovo riparte da Codrongianos, Florinas e Ploaghe
    • Sacra Famiglia, don Giuseppe Faedda nominato Parroco
    • A Sassari e Sorso iniziative per la Notte dei Santuari
    • Teologia, il baccellierato di don Simone Manca
    • “Parole come pane”. Presentato a Sassari l’ultimo libro di don Bruno Bignami
    In agenda