logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un laboratorio per confrontarsi e “fare”

“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che, quando c’è da rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare“. (Giovanni Falcone)

Il laboratorio d’Impresa è la prima iniziativa di questo genere rivolta e partecipata dai giovani imprenditori del tessuto sociale locale, proposta dalla Fondazione “Accademia. Casa di Popoli, Culture e Religioni”. Incentivare il confronto è da sempre tassello fondamentale per la crescita delle persone e del territorio, tanto più quando avviene in connubio con una buona dose di alta formazione. La call to action dell’Arcidiocesi di Sassari è partita già da tempo ora spetta a noi prenderne parte attiva e diffonderne concretamente gli effetti.

Giuseppe Grassi, imprenditore

I Laboratori organizzati per il rinnovamento del mondo imprenditoriale seguono le indicazioni contenute nel Progetto pastorale diocesano e le esortazioni del magistero di Papa Francesco: “La vocazione di un imprenditore è un nobile lavoro in quanto l’impresa è un bene di interesse comune. L’economia e l’impresa hanno bisogno dell’etica per il loro corretto funzionamento; non un’etica qualsiasi, bensì un’etica che ponga al centro la persona e la comunità“.

Calendario degli appuntamentiScarica
Prev Post
Porto Torres verso un'azione pastorale unitaria
Next Post
Festa del Beato F. Zirano, martire sassarese

Related

2019Informazioni utili
Calendario delle Cresime 2021
2019
Comunicare la vocazione al servizio della comunità
2019
Mons. Serra: 100 anni di vita e un ministero prezioso
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Università di Sassari, inaugurazione del nuovo anno accademico
    • Ministero dell’accolitato per il seminarista Claudio Ottonello
    • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    • San Giuseppe, festa diocesana dei papà
    • San Salvatore, celebrazione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie
    In agenda