logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Un decreto sui piccoli segni dai grandi significati

Lunedì 7 gennaio, mons. Gian Franco Saba ha emesso un decreto sull’utilizzo dei loghi e dei titoli della nostra Diocesi. Il motivo di un intervento tanto insolito e completamente inedito è da ricercare nella volontà di generare una nuova sensibilità ecclesiale verso quei “segni” tanto piccoli quanto comuni, spesso sottovalutati nell’utilizzo pratico di tante iniziative, ma che contribuiscono ad esprimere la sollecitudine pastorale del Vescovo, dei suoi collaboratori e di tutti i fedeli coinvolti nell’animazione evangelica della Comunità diocesana. Lo stemma riconoscibile della nostra Chiesa, insieme al suo titolo, non sono una mera certificazione o un elemento decorativo che accompagna tradizionalmente i sussidi grafici o visivi: essi esprimono la consapevolezza di un’azione condivisa, di una convocazione comune alla corresponsabilità e alla comunione.

Le immagini, piccole o grandi, uniche o facilmente riproducibili, da sempre educano e accompagnano il Popolo di Dio verso una riflessione più profonda delle verità di fede in esse condensate. Inoltre il mondo civile insegna: liberatorie, tutela della privacy, certificazioni, riproducibilità, identificazione di marchi, utilizzo commerciale e riconoscibilità hanno segnato la normativa laica sull’importanza di questi piccoli ma indispensabili “segni”. Anche mons. Saba, in questo nuovo corso, vuole manifestare un invito ad una maggiore comprensione di essi, attraverso questo atto legislativo e pastorale che ne vuole valorizzare e regolare l’utilizzo. Può essere un richiamo a riscoprire e discernere il modo in cui il volto della nostra Chiesa si manifesta e convoca i suoi figli.

In allegato il testo del DecretoScarica
Prev Post
Bonnanaro e Borutta: l'ingresso di don Marco Angioni
Next Post
Preghiera per l'unità dei cristiani

Related

2023messaggivescovo
Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
2022messaggivescovo
«Generare il futuro per un umanesimo profetico». Il messaggio nella solennità di San Nicola
2022vescovo
“Mettiamoci in cammino per non lasciarci anestetizzare dalla violenza”
Ultimi post
  • Convegno “Terre di Anglona – Storia, fede, cultura e tradizioni”
  • Vicinanza al ragionier Franco Lambroni
  • San Vincenzo de’ Paoli, un uomo che ha aperto gli occhi sulla realtà del suo tempo
  • Libertà | n. 31 – 2023
  • Giornata di fraternità sull’isola dell’Asinara
In agenda