logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Anche io ti chiamo “madre”

MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO

Nm 6,22-27 | Sal 66 | Gal 4,4-7 | Lc 2,16-21

Ufficio Evangelizzazione e Catechesi – mons. Mario SIMULA

Un omelia può diventare una preghiera. Contemplando il volto, la grandezza, la tenerezza, la regalità di Maria Madre di Dio e Madre nostra, non so trovare un linguaggio altrettanto adeguato per dire a tutti quelli che ascoltano, che leggono, che meditano, la bellezza immensa della Madre di Dio, specchio della bellezza di Dio, se non ricorrendo alla preghiera. Sono sicuro, perché l’ho sperimentato, che un commento alla Parola di Dio orante e contemplativo, possa suscitare le reazioni più intime e vibranti del cuore. La Parola di Dio è una proclamazione, è una scuola, è una lode, è un incontro, è uno sguardo pieno di fiducia puntato su Dio. Vi propongo la mia preghiera, la mia contemplazione. La suggerirò al popolo santo di Dio innamorato di Maria la Madre col desiderio di ritrovarci insieme in una melodia comune, meravigliosa, concreta e sublime allo stesso tempo. Sono felice allora di pregare con voi così. Chi sono io per chiamarti madre, quando il Figlio di Dio ha usato questa parola, lui sì a pieno titolo? Sei Tu, Gesù, che mi hai detto, rivolgendoti a Tua Madre: “Ecco tuo figlio” e parlando con me: “Ecco tua madre”. Ti posso chiamare “madre”, Maria? Anzi “mamma” per essere come i bambini che si lasciano travolgere dalla confidenza e dalla tenerezza. Sono un povero mendicante di amore, per questo ti chiamo mamma. Sono un inaffidabile, per questo ti chiamo mamma. Sono smarrito e solo, per questo ti chiamo mamma. Sono ferito dai peccati e dalle infedeltà, per questo ti chiamo mamma. Sono smarrito per sentieri insicuri, per questo ti chiamo e ti grido mamma. Sono pieno di paure e di minacce, per questo ti chiamo mamma. Sono assetato di amore, per questo ti chiamo mamma. Sono assetato di Gesù, per questo ti chiamo mamma. Sono assetato di bene, per questo ti chiamo mamma. Ma tu sei la Madre di Dio, santissima. E’ Gesù che ti chiama mamma appena inizia a balbettare le prime e timide parole. E’ Gesù che ti chiama mamma, quando si fa male e ha bisogno di aiuto. E’ Gesù che ti chiama mamma quando deve prendere decisioni importanti. E’ Gesù che ti chiama mamma, quando si affaccia l’adolescenza. E’ Gesù che ti chiama mamma, quando è stanco e confuso. E’ Gesù che ti chiama mamma, quando sta per lasciarti e andare via di casa. E’ Gesù che sempre ti chiama mamma, quando ti incontra nelle sue peregrinazioni. E’ Gesù che ti chiama ed implora mamma, quando inizia a vedere addensarsi le nubi. E’ Gesù che ti chiama mamma, quando le prime torture lo umiliano. E’ Gesù che ti chiama mamma, nella solitudine atroce della croce. E’ Gesù cheti chiama e supplica mamma,quando ti vorrebbe stretta a sé nell’ultimo respiro. In quel momento Gesù, il nostro Amore, ti affida a noi, ci affida a te. Tu, Madre di Dio, diventa ogni giorno madre nostra. Tu, Madre di Dio, asciuga i nostri volti rigati di pianto. Tu, Madre di Dio, prendi la nostra mano incerta e portaci al Tuo Figlio-Dio. Tu, Madre di Dio, non vergognarti mai di essere anche madre nostra. Tu, Madre di Dio, guarda anche il nostro cuore. Tu, Madre di Dio, consola anche il nostro cuore. Tu Madre di Dio, rendi feconda anche la nostra vita, il nostro grembo, il nostro amore. Tu, Madre di Dio, guarisci i nostri tradimenti. Tu, Madre di Dio, piega il tuo volto verso le nostre infermità. Tu, Madre di Dio e nostra, donaci le tue tenerezze e i tuoi baci. Tu, Madre di Dio e nostra, donaci le tue attenzioni materne quando ci sentiamo abbandonati. Tu, Madre di Dio e nostra, donaci i tuoi sguardi imploranti quando ci allontaniamo da Tuo Figlio, Gesù. Tu, Madre di Dio e nostra, donaci il coraggio di rimanere dritti, assieme a te, fino ai piedi della croce. Tu, Madre di Dio e nostra, donaci di essere con te nel dialogo amoroso della risurrezione. Tu, Madre di Dio e nostra, donaci di essere tuoi discepoli nella preghiera come lo sei stata per gli apostoli nel cenacolo. Tu, Madre di Dio, donaci di essere inondati dalla luce , dal fuoco, dall’amore dello Spirito Santo. Tu, Maria, rimani sempre nostra madre, e basta. E questo ci basta. E questo è tutto per chi ama Gesù.

Articolo precedente
Un volto da riconoscere
Articolo successivo
Il "capitolo" delle suore con l'abito ed il cuore celeste

Correlati

qumran
Quel misterioso regno!
qumran
Il buon grano è minacciato
qumran
Il terreno che siamo
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy