logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

La chiesa in Madagascar

Tutta la Chiesa, in tutto il suo essere e il suo agire, quando annuncia, celebra e opera nella carità, è tesa a promuovere lo sviluppo integrale dell’uomo. […] l’autentico sviluppo dell’uomo riguarda unitariamente la totalità della persona in ogni sua dimensione.(Benedetto XVI, Caritas in Veritate, 11)

La promozione umana, specialmente di chi è povero ed emarginato, ponendosi nel cuore stesso dell’evangelizzazione, fa parte della nostra stessa vocazione missionaria. I nostri progetti interagiscono tra di loro e affondano le  radici nella dottrina sociale della Chiesa. Non vogliono creare semplicemente una ricchezza economica per un benessere materiale, ma mirano alla libertà dell’uomo intero in ogni sua dimensione. In ognuno dei progetti, elencati qui sotto, le nostre parole d’ordine sono: autonomia e riconciliazione familiare e sociale.

progetto casa famiglia: non si tratta di un opera di assistenzialismo ma di mediazione tra la persona umana e le sue circostanze. Non è un coltello che vuole tagliare dei bisogni, ma una spada a doppio taglio che vuole far elevare: chi usufruisce del servizio viene rispettato nella sua dignità, ma chi realizza il servizio impara che la cura del altro è l’arte più nobile per la realizzazione personale.  Il sogno è che piano piano arrivi ad essere una cooperativa sociale.

progetto cooperativa agricola e di allevamento: attraverso un accompagnamento mirato cerchiamo di creare un modello lavorativo che più si adatti all’ambiente culturale e sociale in cui si opera. La cooperativa vuole essere anche il promotore e il modello per il progetto “un cortile per tutti”.

progetto “un cortile per tutti”: l’idea di questo progetto nasce nell’esperienza dell’assistenza domiciliare. Suo scopo è far in modo che, attraverso una guida, le attrezzature adeguate e un buon sistema di irrigazione, ogni famiglia possa avere il suo orticello e allevare animali domestici nel cortile della propria casa, per il sostentamento della famiglia stessa.

istruzione Scolastica: la scuola è uno strumento fondamentale per lo sviluppo della persona umana. Attraverso l’educazione individuale si influenzano tutti gli ambiti della crescita sociale: salute; ordine pubblico; lavorativo. Non solo promuoviamo la frequenza scolastica attraverso le due scuolette rurali, la casa dello studente e le borse di studio,  ma vogliamo realizzare due biblioteche e dare impulso  alla formazione permanente degli insegnanti.

casa dello studente: per tutti quei ragazzi  che abitano in villaggi lontani dall’unica scuola media sita nel villaggio di Analavoka, offriamo un luogo e un ambiente degno e adatto per vivere e studiare e l’assistenza scolastica e umana di un maestro che vive con loro.

borse di studio: interagendo con le famiglie,  ai ragazzi che manifestano il desiderio di studiare, siano essi alle elementari o medie, superiori, università o scuole tecnico-professionali, permettiamo di affrontare le gravose spese necessarie. Il contributo prevede non soltanto le spese scolastiche, ma anche vitto, alloggio e tutto ciò che è necessario per la crescita personale e intellettuale dello studente.

micro credito: piccoli o grandi prestiti atti a dare autonomia nella gestione familiare, agricola, nell’allevamento e artigianato, per l’acquisto di attrezzature, terreni, ecc.
Fonte: http://www.analavoka.it/

Prev Post
FARINA don Angelo
Next Post
In Episcopio il Laboratorio per un'impresa etica

Related

primo piano
“San Nicola ci insegna a passare dall’indifferenza alla percezione dell’altro”
primo piano
La Capitaneria di Porto dona all’Arcivescovo una croce con il legno dei barconi
primo piano
“Educare al pensiero ospitale”. Il messaggio dell’Arcivescovo alla città e al territorio
Ultimi post
  • “San Nicola ci insegna a passare dall’indifferenza alla percezione dell’altro”
  • La Capitaneria di Porto dona all’Arcivescovo una croce con il legno dei barconi
  • “Educare al pensiero ospitale”. Il messaggio dell’Arcivescovo alla città e al territorio
  • Comunicato della Curia
  • L’Arcivescovo a Genova per un’iniziativa di dialogo interreligioso
In agenda