logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Sassari, ritrovato il cuore del vescovo: è rimasto sepolto per due secoli

SASSARI. «Io vado via ma vi lascio il mio cuore»: furono queste le ultime parole pronunciate da monsignor Carlo Tommaso Arnosio che fu vescovo di Sassari dal 27 settembre del 1822 fino al giorno della sua morte – avvenuta a Torino il 18 agosto del 1828, a 58 anni -. Quella frase venne interpretata inizialmente come decisione del presule di lasciare un dono spirituale. Ma con il passare del tempo si era rafforzata la convinzione che il cuore di monsignor Arnosio fosse davvero rimasto a Sassari, mentre il corpo è tumulato a Torino (dove era nato il 5 agosto 1774).

Prev Post
Libertà, da più di cent'anni una storia in itinere
Next Post
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

Related

2017
L’augurio di Mons. Gian Franco Saba: “Riscoprire la gioia del Vangelo”
2017appuntamenti
Solennità di Cristo Re – Ritiro dei fedeli laici
2017
Presentata l’organizzazione del 1 ottobre in Conferenza Stampa
Ultimi post
  • Sassari, in piazza Mazzotti il rito dell’Infiorata nella festa dell’Immacolata Concezione
  • Il ricordo. Tre sacerdoti e una preziosa eredità per l’intera Chiesa turritana
  • “San Nicola ci insegna a passare dall’indifferenza alla percezione dell’altro”
  • La Capitaneria di Porto dona all’Arcivescovo una croce con il legno dei barconi
  • “Educare al pensiero ospitale”. Il messaggio dell’Arcivescovo alla città e al territorio
In agenda