logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Don Renato Mauri è tornato alla Casa del Padre

Don Renato Mauri, 50 anni, è spirato dopo una malattia che non gli ha lasciato scampo, a Livigno ultima sua parrocchia dove era stato destinato a esercitare il ministero. Nato a Desio, era cresciuto a Pagnano, a Calco (paese dove il padre faceva il calzolaio) aveva frequentato le scuole medie, poi si era iscritto ai Salesiani di Sesto San Giovanni ed infine era entrato in seminario, con il sogno di diventare sacerdote missionario. Sogno avveratosi nel 1992 anno di consacrazione per mano dell'allora arcivescovo di Milano Carlo Maria Martini. In frazione aveva celebrato la prima Messa e poi era stato destinato nelle Filippine.
Qui era rimasto qualche anno a Mindanao per poi fare rientro in Italia ed essere assegnato alla comunità della Sacra Famiglia di Sassari dove lo aveva raggiunto il papà, vedovo (la mamma non aveva avuto la gioia di vedere la sua consacrazione), deceduto qualche anno dopo e sepolto a Pagnano, accanto alla consorte. Dal mare Don Renato era passato alle montagne raggiungendo Livigno da dove poi avrebbe dovuto fare il suo ingresso nella diocesi di Como. Il sopraggiungere della malattia e l'aggravarsi delle sue condizioni di salute hanno però chiuso in fretta il suo cammino terreno. 

Prev Post
"Ed ecco il giorno della letizia!".
Next Post
Cartolina di Natale dal Madagascar

Related

2016
Cartolina di Natale dal Madagascar
2016
“Ed ecco il giorno della letizia!”.
2016appuntamenti
CELEBRAZIONI NEL PERIODO NATALIZIO
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Papa Francesco, dalla Chiesa di Sassari vicinanza e preghiera
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    In agenda