logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
logo
  • HOME
  • AGENDA PASTORALE
  • NOTIZIE
    • Canale YouTube diocesano
    • Settimanale Libertà
  • I VOLTI
    • S. Ecc. Rev.ma Mons. Gian Franco Saba
    • Curia arcivescovile, organismi e uffici pastorali
    • Comunità presbiterale
    • Comunità religiose e Istituti di Vita consacrata
  • I LUOGHI
  • VISITA PASTORALE. DIARIO DI VIAGGIO
  • TUTELA MINORI
Share

Visita Pastorale a San Giovanni Battista

(Parrocchia San Giovanni Battista – Sassari)
 
SCHEDA
 
Abitanti: 3.500
 
Nuclei familiari: 1.100
 
Parroci:
Don Giovannino Conti (1988 – 2007)
Don Angelo Demontis (2007-2013)
Don Piero Bussu (2013 – …)
 
Organismi:
Consiglio Pastorale (da costituire)
Cons. Affari Economici (da rinnovare)
 
Gruppi:
Catechisti, Coro, Missionario, Ministranti, Caritas, Post Cresima, Comitato San Giovanni.
 
 
 
Saluto del Parroco
 
 
“Lo nutrirei con fiore di frumento, lo sazierei con miele dalla roccia”.
Queste parole del salmo, che tra poco proclameremo, ben esprimono i nostri sentimenti nell'accogliere, riconoscendolo, il Pastore della nostra Chiesa.
Benvenuto tra di noi, Padre Paolo.
Si, Eccellenza, abbiamo bisogno di essere nutriti, di essere saziati dalla Parola che salva e che ci libera per capire che “rette sono le vie del Signore” e che in queste vorremmo camminare. I nostri limiti, a volte non volutamente riconosciuti, ci impediscono di appropriarci di quella specifica identità di popolo amato profondamente dal Signore.
Ci aiuti, come Pastore, a prendere piena coscienza della necessità di cambiamento radicale della nostra esistenza perché troppi sono ancora i risentimenti, figli di regurgiti del passato; troppe le classificazioni, figlie di appartenenza a questo o a quell'altro; ancora evidenti certi limiti che impediscono a tutti noi di essere comunità in comunione e che alimentano una certa dispersione, non solo geografica, vista la conformazione del nostro territorio, ma anche umana e di fede.
L'appropriazione dell'idea di comunità è il percorso che si sta intraprendendo per imparare a capire che non c'è identità cristiana senza identità comunitaria; non c'è identità comunitaria fin tanto che tutti e ciascuno non ci sforziamo di essere parte di un tutto; non c'è identità comunitaria fin tanto che le diversità non le viviamo come ricchezza per tutti.
Ascolteremo, nel brano del vangelo, l'invito da parte di Cristo a metterci in ascolto. Innanzitutto di Dio (ascolta Israele) e poi tra di noi.
Eccellenza, ci aiuti a riscoprire la dimensione dell'ascolto, ci educhi alla pazienza. dell'ascolto per essere uno in Cristo.
Certamente, Padre Paolo, le parole che ci donerà in questi giorni costituiranno per noi il presupposto di partenza per ritrovarci ed essere chiesa.
Grazie per la sua presenza e ancora benvenuto tra di noi.
 

Prev Post
Festa dei Cresimandi&Cresimati Festa degli Incontri ACR
Next Post
Calendario delle Cresime

Related

2015
XXIX Marcia della Pace
2015
Riapre il Monastero delle Monache Cappuccine
2015
Il caos mediatico sulla questione della mancata visita alla scuola di San Donato
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
    ©2018 Arcidiocesi di Sassari
    Ultimi post
    • Auguri a Padre Paolo Atzei
    • Stati generali del territorio, messaggio dell’Arcivescovo
    • Riti e celebrazioni della Settimana Santa
    • “Nell’Annunciazione il mistero di un Dio che si relaziona con noi”
    • Messaggio per il mese di Ramadan e ‘id Al-Fitr
    In agenda