logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
logo
  • Home
  • Notizie
  • Persone
  • Luoghi
  • Appuntamenti
  • Informazioni
Condividi

Visita Pastorale a San Giovanni Battista

(Parrocchia San Giovanni Battista – Sassari)
 
SCHEDA
 
Abitanti: 3.500
 
Nuclei familiari: 1.100
 
Parroci:
Don Giovannino Conti (1988 – 2007)
Don Angelo Demontis (2007-2013)
Don Piero Bussu (2013 – …)
 
Organismi:
Consiglio Pastorale (da costituire)
Cons. Affari Economici (da rinnovare)
 
Gruppi:
Catechisti, Coro, Missionario, Ministranti, Caritas, Post Cresima, Comitato San Giovanni.
 
 
 
Saluto del Parroco
 
 
“Lo nutrirei con fiore di frumento, lo sazierei con miele dalla roccia”.
Queste parole del salmo, che tra poco proclameremo, ben esprimono i nostri sentimenti nell'accogliere, riconoscendolo, il Pastore della nostra Chiesa.
Benvenuto tra di noi, Padre Paolo.
Si, Eccellenza, abbiamo bisogno di essere nutriti, di essere saziati dalla Parola che salva e che ci libera per capire che “rette sono le vie del Signore” e che in queste vorremmo camminare. I nostri limiti, a volte non volutamente riconosciuti, ci impediscono di appropriarci di quella specifica identità di popolo amato profondamente dal Signore.
Ci aiuti, come Pastore, a prendere piena coscienza della necessità di cambiamento radicale della nostra esistenza perché troppi sono ancora i risentimenti, figli di regurgiti del passato; troppe le classificazioni, figlie di appartenenza a questo o a quell'altro; ancora evidenti certi limiti che impediscono a tutti noi di essere comunità in comunione e che alimentano una certa dispersione, non solo geografica, vista la conformazione del nostro territorio, ma anche umana e di fede.
L'appropriazione dell'idea di comunità è il percorso che si sta intraprendendo per imparare a capire che non c'è identità cristiana senza identità comunitaria; non c'è identità comunitaria fin tanto che tutti e ciascuno non ci sforziamo di essere parte di un tutto; non c'è identità comunitaria fin tanto che le diversità non le viviamo come ricchezza per tutti.
Ascolteremo, nel brano del vangelo, l'invito da parte di Cristo a metterci in ascolto. Innanzitutto di Dio (ascolta Israele) e poi tra di noi.
Eccellenza, ci aiuti a riscoprire la dimensione dell'ascolto, ci educhi alla pazienza. dell'ascolto per essere uno in Cristo.
Certamente, Padre Paolo, le parole che ci donerà in questi giorni costituiranno per noi il presupposto di partenza per ritrovarci ed essere chiesa.
Grazie per la sua presenza e ancora benvenuto tra di noi.
 

Articolo precedente
Festa dei Cresimandi&Cresimati Festa degli Incontri ACR
Articolo successivo
Calendario delle Cresime

Correlati

2015
XXIX Marcia della Pace
2015
Riapre il Monastero delle Monache Cappuccine
2015
Il caos mediatico sulla questione della mancata visita alla scuola di San Donato
SCORRI IL TEMPO [timeline name="timeline"]
©2018 Arcidiocesi di Sassari
Ultimi post
  • Libertà | n.1 – 2021
  • Due appuntamenti per la Domenica della Parola
  • Nuovo Direttorio per la Catechesi: due webinar
  • Presentazione ed entrata in vigore del nuovo Messale Romano
  • Tempo di Natale: il terzo sussidio per il cammino pastorale unitario
In agenda

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli impostazioni.

Arcidiocesi di Sassari - Sito ufficiale
Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookies strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Privacy Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy